Euridice
di Jacopo Peri
Firenze, Giardino di Boboli, 28 giugno 1960
regia e scene: Franco Zeffirelli
– spettacolo ripreso a Firenze, Giardino di Boboli, 25 giugno 1965
con la stessa distribuzione tranne poche sostituzioni in ruoli secondari
Zeffirelli tornò a Firenze, e proprio a Boboli, 11 anni dopo lo storico Troilo e Cressida, incaricato dal XXIII Maggio Musicale Fiorentino di mettere in scena la prima ripresa in forma scenica nel XX secolo di Euridice.
Melodramma di Ottavio Rinuccini musicato da Iacopo Peri, Euridice fu rappresentato per la prima volta nel 1600, proprio a Firenze, ed è l’opera lirica più antica pervenuta in epoca moderna. Accanto a Zeffirelli scenografo e regista tornò a Firenze per l’occasione anche Piero Tosi, non più anonimo assistente volontario ma costumista affermato: nel febbraio del 1960 aveva vinto il primo degli otto Nastri d’argento conquistati negli anni per i costumi cinematografici.