← Precedente
Successivo →

Autore: Alfred de Musset

Luogo: Parigi, Salle Richelieu

Data: 4 novembre 1976

Categoria: Prosa

Dello spettacolo fu effettuata una ripresa televisiva, con la regia tecnica di Jean-Paul Carrère. La distribuzione era praticamente invariata, con l'unica eccezione del protagonista: nella versione televisiva al posto di Claude Rich, il personaggio di Lorenzo fu interpretato da Francis Huster.
La scheda di "Lorenzaccio (Film TV 1977)" è disponibile su www.imdb.com. La ripresa televisiva integrale dello spettacolo è disponibile su youtube.
Per la riapertura della Salle Richelieu, teatro principale della Comédie Française situato all'interno di Palais Royal, che era rimasta chiusa per restauri per ben cinque anni, il direttore della Compagnia Pierre Dux scelse il colossale dramma romantico di Musset ambientato nella Firenze rinascimentale e ne affidò la realizzazione a Zeffirelli, fiorentino, che sui palcoscenici di Parigi aveva trionfato una decina d'anni prima con diversi spettacoli: non solo la versione francese di "Chi ha paura di Virginia Woolf?" e la tournée degli allestimenti italiani di "Romeo e Giulietta" e "La lupa", ma anche con "Norma" e "Tosca", le ultime leggendarie interpretazioni di Maria Callas.
L'Archivio conserva una ricca documentazione dell'impianto scenografico concepito da Zeffirelli per risolvere i numerosissimi cambi previsti per ambientare le 38 scene del dramma, che comprende anche il dettaglio del parco lampade e le direttive per l'illuminazione.
Nella sua Autobiografia Zeffirelli racconta che le prove furono faticose, perché gli attori della Comédie non si trovarono a loro agio con il suo metodo di lavoro, che prevedeva un dialogo costante tra regista e interpreti, alla ricerca di un'interpretazione condivisa. Ma il risultato finale fu apprezzato: lo spettacolo fu ripreso dalla televisione francese e costituisce una delle pochissime registrazioni integrali di un'opera drammatica messa in scena da Zeffirelli.