← Precedente
Successivo →

Autore: Gabriele d'Annunzio

Luogo: Gardone Riviera

Data: 9 luglio 1975

Categoria: Prosa

1975: Roma, Teatro Quirino, 3.10; Bologna, Teatro Duse, 29.10; Firenze, Teatro della Pergola, 6.11; Torino, Teatro Carignano, 19.11; Seregno, Teatro San Rocco, 25.11; Varese, Teatro delle Arti, 26.11; Mantova, Teatro Sociale, 28.11; Padova, 1.12; Brescia, Teatro Grande, 2.12; Lecco, Teatro Europa, 4.12; Bari, Teatro Piccinni, 6.12; Cosenza, Teatro Rendano, 22.12.
1976: Milano, Teatro Nuovo, 8.1; Cremona, Teatro Ponchielli, 19.1; Palermo, Teatro Biondo 22.1; Catania, Metropolitan, 26.1.
Subito prima di dedicarsi alla realizzazione della miniserie televisiva "Gesù di Nazareth", Zeffirelli accettò di mettere in scena la quasi dimenticata tragedia di d'Annunzio. La protagonista fu Sarah Ferrati, con la quale Zeffirelli aveva collaborato con enorme successo per le versioni italiane delle commedie di Edward Albee "Chi ha paura di Virginia Woolf?" e "Un equilibrio delicato"; in un ruolo secondario Franca Mazzoni, accanto alla quale Zeffirelli aveva mosso i primi passi da attore nella Firenze del primo dopoguerra. Intorno a loro Zeffirelli disegnò scene particolarmente belle e suggestive, e realizzò uno spettacolo molto rispettoso del testo, anche se con l'intento di avvicinarlo al pubblico operò molti tagli tanto da ridurre la mole originaria di cinque atti a tre.
Il successo caloroso è testimoniato dalla ricca tournée, documentata da una poderosa rassegna stampa conservata in Archivio, dalla quale si evince che l'efficacia della messinscena non fu però sufficiente a tacitare le quasi unanimi critiche mosse al testo.