← Precedente
Successivo →

Autore: Peter Shaffer

Luogo: Sanremo, Teatro dell'Opera del Casinò

Data: 29 dicembre 1966

Categoria: Prosa

Nella stagione 1966-67 lo spettacolo va in scena in diversi teatri italiani, tra cui Roma, 14 aprile 1967
La prima esecuzione assoluta di "Black comedy", commedia scritta da Peter Shaffer su commissione del National Theatre, avvenne nel luglio 1965. Gli interpreti furono Derek Jacobi, Maggie Smith, Albert Finney e Michael Byrne, diretti da John Dexter: vale a dire gli attori che, diretti da Zeffirelli, avevano appena interpretato all’Old Vic di Londra "Much ado about nothing".
La commedia è un atto unico brillantissimo, una farsa contemporanea, che all’origine fu rappresentata insieme a un altro testo: in Inghilterra con "Miss Julie" di August Strindberg; a Broadway con "White lies", un altro atto unico di Shaffer. Zeffirelli invece lo presentò in Italia da solo, con una decisione coerente con la sua costante ricerca della brevità e dell’efficacia.
Sul programma di sala dello spettacolo Zeffirelli scrisse: “Aaah!, fare il teatro per divertirsi, per divertire, un teatro che sia un’alternativa agli encomiabili e onorevoli sforzi di tanti nostri colleghi per realizzare spettacoli che siano esempi di impegno culturale e che aiutino il pubblico a riflettere e a migliorare. Noi, con "Black Comedy" rinunciamo volentieri, per una volta, al compito di far riflettere troppo il nostro pubblico, anche se non rinunciamo a quello di aiutarlo a migliorare. Vogliamo ritrovare, semmai, il filone delle nostre risate giovanili, con una farsa di struttura classica, riproposta oggi, con gli umori e le caratteristiche di una franca satira contemporanea. Torniamo tutti giovani. Per una sera.”