← Precedente
Successivo →

Autore: Arthur Miller

Luogo: Roma, Teatro Eliseo

Data: 10 febbraio 1951

Categoria: Prosa

Dopo il debutto a Roma lo spettacolo andò in scena a Milano il 29 marzo 1951.
A due anni di distanza dalla prima rappresentazione statunitense, "Morte di un commesso viaggiatore" fu messa in scena in Italia da Luchino Visconti, con grande successo. Zeffirelli collaborò allo spettacolo in qualità di assistente alla regia, insieme a Franco Enriquez. Fu questo il primo incontro di Zeffirelli e di Visconti con la drammaturgia di Arthur Miller.
Lo spettacolo ebbe un tale successo che cinque anni più tardi fu ripreso per una tournée italiana, con la stessa scena, la stessa regia e gli stessi protagonisti, ma con alcuni cambiamenti nella distribuzione che tenevano conto del fatto che con il passare degli anni gli attori più giovani erano maturati: Giorgio De Lullo, che nella prima edizione interpretava la parte di Biff, il figlio maggiore, aveva fondato una propria compagnia teatrale e quindi non fece parte del cast; Marcello Mastroianni, che nella prima edizione interpretava la parte di Happy, il figlio minore, nella seconda edizione interpretava la parte di Biff; e Franco Interlenghi, prima un amico dei ragazzi, nella seconda edizione interpretava la parte di Happy. Quanto a Zeffirelli, nel 1956 era cresciuto anche lui, era diventato un regista, ed era attivo soprattutto nel teatro lirico.