Autore: William Shakespeare
Luogo: Firenze, Giardino di Boboli
Data: 21 giugno 1949
Categoria: Prosa
Le repliche furono solo 8. Lo spettacolo non fu mai ripreso, anche se diverse strutture teatrali si avventurarono a tentarne una riedizione.
Spettacolo leggendario, realizzato dal XII Maggio Musicale Fiorentino, entrato nella storia come uno degli allestimenti più clamorosi del teatro italiano. Il cast schierava quella che fu definita “la Nazionale del teatro italiano”, riunendo in un unico spettacolo attori di diverse generazioni, solitamente impegnati in compagnie diverse.
Luchino Visconti regista affidò la scenografia a Zeffirelli, appena ventiseienne. L’azione si svolgeva in gran parte nella città di Troia, quasi un castello delle fiabe rigoglioso di piante coloratissime, costruito nel Giardino di Boboli. Le battaglie erano combattute sotto le mura, mentre i Greci assedianti erano accampati sul prato, nelle tende.
Il ventiduenne Piero Tosi si prodigò come assistente volontario di Zeffirelli e della costumista Maria De Matteis, non accreditato.