← Precedente
Successivo →

Autore: Carlo Bertolazzi

Luogo: Roma, Teatro Quirino

Data: 20 ottobre 1951

Categoria: Prosa

Interpreti: Vivi Gioi, Gabriele Ferzetti, Luigi Cimara, Margherita Bagni, Marina Bonfigli.
I costumi erano disegnati da Piero Tosi.
Il sodalizio di Zeffirelli con Visconti era iniziato nell’autunno del 1946: per cinque anni Zeffirelli aveva lavorato per Visconti come assistente e come scenografo, in teatro e in cinema. Nell’autunno del 1951 quindi si considerava pronto a debuttare con uno spettacolo interamente suo. "Lulù", commedia scritta nel 1903 e oggi quasi dimenticata, negli anni ’50 del Novecento era ancora considerata un testo interessante e offriva un ruolo molto seducente per una prima attrice. Zeffirelli si assicurò la collaborazione di Vivi Gioi, che ben conosceva perché aveva interpretato la parte di Celia in "Rosalinda" e quella di Stella nella prima edizione di "Un tram che si chiama desiderio", e del giovane costumista Piero Tosi, amico di gioventù, che aveva appena convinto a trasferirsi a Roma per tentare l’avventura dello spettacolo.
Il risultato non fu soddisfacente e sullo spettacolo scese l’oblio.
In Archivio si conservano alcuni figurini di Piero Tosi.
È forse interessante ricordare che la stagione teatrale successiva "Lulù" fu messa in scena al Piccolo Teatro di Milano con la regia di Giorgio Strehler, protagonista Lilla Brignone, e riscosse un buon successo, favorito probabilmente dal fatto che Carlo Bertolazzi era stato un autore milanese profondamente legato alla propria città; e che nel 1953 ne fu realizzata una versione cinematografica da Fernando Cerchio, protagonista Valentina Cortese, attrice che sarà poi interprete prediletta da Zeffirelli.