← Precedente
Successivo →

Autore: Franco Zeffirelli

Luogo: prima proiezione pubblica

Data: 4 marzo 1968

Categoria: Cinema e tv

Romeo e Giulietta - www.imdb.com
Zeffirelli affrontò la trasposizione cinematografica di "Romeo e Giulietta" con lo spirito che aveva animato la sua regia teatrale, salutata pochi anni prima da un enorme successo. La tragedia di Shakespeare era già stata portata sullo schermo più volte, sempre in modo teatrale, rispettosamente declamata da attori affermati, e quindi adulti. Zeffirelli fu il primo a infrangere questa consuetudine, perché voleva realizzare un film popolare, dedicato a un pubblico giovane. Convinto che la vicenda dei ragazzi di Verona potesse emozionare e commuovere i ragazzi del 1968, Zeffirelli ebbe il coraggio di mettere in scena il testo originale senza attualizzarlo, mantenendo l’ambientazione rinascimentale, ma di dirigere gli attori in modo assolutamente moderno, scegliendo protagonisti giovanissimi e sconosciuti, nei quali gli adolescenti avrebbero potuto identificarsi. La scommessa fu vinta: "Romeo e Giulietta" riscosse un successo mondiale, coronato da moltissimi premi tra i quali due Oscar, ed è ancora oggi considerato il migliore tra le decine di film che da allora sono stati realizzati sullo stesso soggetto.