Autore: Friedrich Schiller
Luogo: Firenze, Teatro della Pergola
Data: 12 febbraio 1983
Categoria: Prosa
Nella stagione 1982-83 lo spettacolo fu rappresentato in diverse città italiane, tra le quali Bologna, Teatro Duse.
Nella stagione successiva fu ripreso a Roma, Teatro Eliseo, ottobre 1983.
Ad eccezione di opere liriche messe in scena al Teatro alla Scala di Milano, a partire dagli anni '70 la carriera di Zeffirelli si era sviluppata soprattutto all'estero, sui palcoscenici di New York, Vienna, Londra, Parigi, Rio de Janeiro. "Maria Stuarda" rappresentò il suo ritorno sui palcoscenici di prosa italiani dopo otto anni di assenza. La poderosa tragedia di Schiller fu per l'occasione adattata e tradotta in italiano dallo stesso Zeffirelli insieme a Pasqualino Pennarola. Lo spettacolo si avvaleva di una splendida scenografia e fastosi costumi, ma il punto di forza risiedeva nell'inedito incontro delle due primedonne: Valentina Cortese e Rossella Falk, due nomi di spicco, due percorsi professionali distinti, due stili di recitazione molto diversi.